Frankenstein; or, The Modern Prometheus è un romanzo gotico e fantascientifico scritto da Mary Shelley, pubblicato anonimamente a Londra nel 1818. È considerato uno dei primi esempi di fantascienza e un classico della letteratura gotica.
Trama Principale:
La storia narra di Victor Frankenstein, un giovane e ambizioso scienziato che, ossessionato dall'idea di svelare i segreti della vita, riesce a creare un essere vivente assemblando parti di cadaveri. Orripilato dalla sua creazione, Victor la abbandona.
La creatura, inizialmente innocente, viene respinta dalla società a causa del suo aspetto mostruoso. Questa emarginazione lo porta a sviluppare sentimenti di rabbia e vendetta verso il suo creatore, che considera responsabile della sua infelicità.
La creatura si mette quindi sulle tracce di Victor, perseguitandolo e uccidendo i suoi cari, chiedendo in cambio una compagna che lo comprenda. Victor, tormentato dal senso di colpa e dalla paura, inizialmente acconsente, ma poi si rifiuta di creare un'altra creatura, scatenando la furia vendicativa della prima. La storia culmina in un inseguimento tra Victor e la sua creatura attraverso i ghiacci dell'Artico.
Temi Chiave:
Ambizione e Consequenze: Il romanzo esplora i pericoli dell'ambizione sfrenata e le conseguenze non intenzionali della scienza non etica. L'ossessione di Victor per la scoperta lo porta a superare i limiti della natura e a creare una creatura che sfugge al suo controllo, causando distruzione e sofferenza.
Responsabilità: Il tema della responsabilità, sia del creatore verso la sua creazione che della società verso gli emarginati, è centrale. Victor abbandona la sua creatura, rifiutandosi di assumersi la responsabilità del suo destino. La società, a sua volta, respinge la creatura a causa del suo aspetto, contribuendo alla sua degenerazione morale.
Isolamento ed Emarginazione: La creatura, rifiutata sia dal suo creatore che dalla società, sperimenta un profondo isolamento ed emarginazione. La sua solitudine e il desiderio di connessione umana sono tra i motivi che lo spingono alla vendetta.
Natura Umana e Mostruosità: Frankenstein pone domande sulla natura umana e su cosa definisca la mostruosità. Il romanzo suggerisce che la mostruosità non risiede tanto nell'aspetto fisico, quanto nelle azioni e nelle scelte. Victor, pur essendo umano, si dimostra più "mostruoso" della sua creatura in termini di irresponsabilità e crudeltà.
Influenza:
Frankenstein ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura, il cinema e la cultura popolare. Ha contribuito a definire il genere della fantascienza e ha ispirato innumerevoli opere che esplorano i temi della creazione, dell'ambizione, della responsabilità e della natura umana. Il personaggio della creatura di Frankenstein è diventato un'icona culturale, spesso fraintesa e semplificata rispetto alla complessità del personaggio nel romanzo originale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page